Qui prosegue l'approfondimento sul MAGNESIO iniziato in un precedente articolo "Alla scoperta del MAGNESIO: elemento essenziale, perché pochi lo sanno?"
Cloruro di Magnesio e Magnesio Supremo
Il cloruro di magnesio è formato da una molecola di magnesio e due di cloro insieme a sei molecole di acqua; è altamente biodisponibile, quindi il corpo riesce ad assorbirne una grande quantità. Il cloruro di magnesio è molto utile nella risoluzione di problemi premestruali, di disidratazione dopo una intensa attività fisica o conseguente a problemi intestinali; è molto utile anche in caso di carenze di calcio e potassio.
Il magnesio supremo è un integratore alimentare a base di magnesio carbonato e acido citrico ed è molto utilizzato per la facilità di assorbimento da parte dell'intestino; solitamente, il magnesio supremo si trova in polvere e viene sciolto in acqua calda prima di essere consumato.
Differenza tra Cloruro di Magnesio e Magnesio Supremo
Il magnesio supremo viene scelto soprattutto da che desidera avere un risultato più immediato e necessita di un facile assorbimento intestinale; ma ha un costo più elevato rispetto al cloruro di magnesio. Il cloluro di magnesio è la forma di magnesio più utilizzata oltre ad essere la più economica e quella di più facile reperibilità (in farmacia).
A livello di "gusto" il magnesio supremo sembra essere decisamente migliore essendo simile ad una limonata tiepida; il cloruro di magnesio, invece, ha un sapore neutro, quasi inesistente. A livello di funzionalità, i due prodotti sono assolutamente identici.
(da Lettera 43)
Cosa succede se ne assumiamo in eccesso?
OMEOPATIA =
Quali sono le patologie associate alla carenza di magnesio?
La carenza di magnesio riguarda soprattutto coloro che assumono farmaci specifici o che soffrono di malattie – come la celiachia e il morbo di Crohn – che ne comprometto e riducono l’assorbimento. La sintomatologia associata a bassi livelli di magnesio è ampia ma riporteremo di seguito alcuni sintomi distintivi:
convulsioni
aritmie cardiache
contrazioni e crampi muscolari
ipertensione
senso di intorpidimento muscolare
mancanza di coordinazione muscolare
carenze di calcio e potassio
confusione mentale
cambiamenti repentino dell’umore
Fabbisogno quotidiano di magnesio =
Il fabbisogno quotidiano di magnesio per un uomo adulto è pari all’incirca a trecento – trecentocinquanta milligrammi e facilmente la normale alimentazione giornaliera è sufficiente a coprirlo perché esso è presente in numerosi cibi comuni.
Ne deriva, dunque, che la necessità di assumere certi dosaggi di cloruro di magnesio è in stretta dipendenza con la prevenzione. O, se assunto tardivamente, per trattare qualsiasi forma di carenza di questo minerale.
La carenza di magnesio nel corpo umano può dipendere da molteplici cause, ne enumeriamo qualcuna: malnutrizione, alcolismo, sindrome da malassorbimento (ad esempio una pancreatite, oppure il morbo di Crohn, casi di enterite, la celiachia, ecc.), alcune condizioni di natura fisiologica o anche patologica, comunque accompagnate da processi disidratativi, come potrebbero essere una intensa sudorazione, oppure il diabete, o, ancora, il vomito o anche la diarrea, ecc.).
La mia personale prescrizione medica parla di assunzione a cicli: un mese di Magnesio (1 cucchiaino al giorno disciolto bene in un bicchiere d'acqua),
poi un mese di pausa.
Cosa succede se ne assumiamo in eccesso?
L’assunzione di una dose eccessiva di magnesio può determinare una serie di problemi, come ad esempio la diarrea, la nausea, la debolezza muscolare e i crampi addominali. I sintomi del sovradosaggio e della carenza sono quindi molto simili.
Nei casi più gravi – in cui i reni non riescono più a smaltire il surplus di magnesio – si possono presentare sintomi quali l’abbassamento di pressione, la difficoltà respiratoria, la debolezza muscolare, la depressione, arrivando addirittura a episodi di arresto cardiaco. L’eccesso di magnesio è piuttosto raro.
Se assumiamo altri farmaci:
- Bifosfonati e Antibiotici potrebbero non essere correttamente assorbiti se assunti a poca distanza da un integratore alimentare che contiene magnesio, e ciò ne pregiudica l’efficacia del farmaco
- Diuretici diminuiscono l'efficacia dell'integratore di magnesio aumentandone o diminuendone la perdita di questo minerale attraverso l’urina
-Così come gli Anti-reflusso gastrico che possono abbassare i livelli di magnesio se assunti per un lungo periodo di tempo
Erbe officinali ricche di magnesio:
Ortica: ricca nelle sue parti aeree di calcio, magnesio, potassio, ferro, zinco, iodio, silicio, vitamina A, vitamina C. Esplica sia un’azione depurativa sia un effetto rafforzante di capelli, ossa e unghie. L’ortica può essere assunta come decotto: 10 gr in 250 ml di acqua.
Fieno Greco: contiene ferro, magnesio, fosforo, silicio, rame, manganese, vitamina A, C, B1 e B6. Si utilizzano i semi polverizzati, disciolti in acqua (1-2 cucchiaini al giorno)
Equiseto: i suoi fusti contengono tannini, calcio, magnesio, potassio, silicio e zinco. È un potente rimineralizzante, grazie soprattutto all’alto apporto di silicio che fissa il calcio e contribuisce a velocizzare il processo di rinsaldamento delle ossa in caso di fratture.
(da Curenaturali.it)
OMEOPATIA =
Leggi anche :
Per tornare in salute eliminare le tossine e l'acidità in eccesso
Consiglio questo video "Il problema del Magnesio"
Consiglio questo video "Il problema del Magnesio"
Ringraziamenti, Link utili e Fonti:
https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/alimentazione/nutrizione/magnesio.html
https://www.cure-naturali.it/articoli/alimentazione/nutrizione/carenza-magnesio-come-integrarlo.html
https://www.cure-naturali.it/articoli/alimentazione/nutrizione/carenza-magnesio-come-integrarlo.html
https://www.cure-naturali.it/articoli/vita-naturale/estetica/cloruro-di-magnesio-proprieta-e-usi-cosmetici.html
https://www.clinicabaviera.it/blog/curiosita/cloruro-di-magnesio-benefici-e-proprieta/
https://piercarlolava.blogspot.com/2015/09/cloruro-di-magnesio-le-proprieta-e-i.html
Unisciti al Canale Telegram Andare Oltre (Benessere naturale ed Oltre)
*§*
Nessun commento:
Posta un commento